Spotify Wrapped, classifica della qualità della vita del Sole 24Ore: è decisamente la fine dell’anno. A completare il trio, c’è la classifica annuale di Google. Cosa abbiamo cercato in questo 2022?
Sapere cosa cerchiamo su Google aiuta a capire trend e tormentoni del popolo di Internet. Un’idea, una curiosità si tramuta su un Google in una parola-chiave che apre numerose porte.
Dopo il grande catalizzatore Covid, un altro grande tema ha monopolizzato le ricerche degli italiani, ovvero la guerra tra Russia e Ucraina: entrambe le parole chiave sono state gettonatissime sul noto motore di ricerca, così come uno dei protagonisti di questo conflitto, Vladimir Putin. Anche la politica nostrana ha avuto il bel spazio di ricerca sul web: le ricerche #Elezioni2022 sono volate nel periodo tra Maggio e Settembre, con un numero maggiore di ricerche tra Agosto e Settembre.
A monopolizzare le ricerche per settimane è stata la notizia della morte improvvisa della Regina Elisabetta II: la notizia è riuscita a mettere in ombra Liz Truss e la sua fallimentare manovra. 70 anni di Regno contano pur qualcosa!
E gli italiani, cosa hanno cercato in questo 2022? Mancando la qualificazione ai Mondiali, lo sport ha subito una brutta batosta, e sul gradino più alto del podio delle ricerche sale il Festival di Sanremo e uno dei suoi protagonisti, Blanco. Il cantautore italiano ha monopolizzato le classifiche nazionale e la barra delle ricerche. Sempre dal Festival arriva un altro personaggio che ha monopolizzato le ricerche, Drusilla: la sua partecipazione ha suscitato un polverone, e il suo intervento dal palco dell’Ariston ha conquistato i telespettatori.
Scopriamo insieme la classifica:
- Ucraina
- Regina Elisabetta
- Russia Ucraina
- Australian Open
- Elezioni 2022
- Putin
- Piero Angela
- Drusilla
- Italia Macedonia
- Blanco
- Italia Macedonia
- Blanco

REPORT DA NON PERDERE
Attraverso l’analisi dei dati, si può rilevare il sentiment e segmentare le menzioni positive, negative e neutre, e stilare il proprio report in cui mettere in evidenza la performance, la promozione e la protezione del brand.
Con i report di InfoMonitora, puoi:
- Misurare la propria reputazione
- Elaborare strategie per campagne marketing, AD, ed eventi
- Confrontare i dati dei vari canali social: ogni canale è uno strumento di comunicazione diverso, e necessita di strategie diverse
- Confrontare i dati per capire se le persone parlano di più del tuo brand o dei competitor
- Misurare gli obiettivi prefissati, capire cosa funziona e cosa no
- Elaborare strategie di risoluzione nel raggiungimento degli obiettivi o crisi
- Avere il feedback del pubblico e il loro sentiment
Se un report risponde a tutti questi requisiti, assomiglierebbe molto alla salvezza per ogni social media manager, e poco importa che i report siano giornalieri, settimanali o mensili: realizzare la propria strategia comunicativa non potrebbe essere più semplice. Proviamo?
A cura di Cristina Izzo – Redazione InfoMonitora.it